Biblioteca
L’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” possiede una Biblioteca di circa 90.000 volumi, che attende particolarmente alla propria specializzazione. Nella nostra banca dati ci sono attualmente 118347 titoli catalogati, consultabili OnLine.
Accesso alla biblioteca
- La biblioteca è aperta dal primo lunedì di settembre al 31 luglio.
- La sala di lettura è aperta nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,30. I libri e le riviste possono essere richiesti dalle ore 8,45 alle ore 12,15 e dalle ore 14,45 alle ore 18,15.
- Possono liberamente accedere alla biblioteca docenti e studenti dell’Istituto. Possono altresì accedervi, previa presentazione agli incaricati, docenti e studenti di altri centri accademici ed in genere studiosi.
Servizio prestito
- Possono chiedere in prestito i libri della biblioteca i docenti e gli studenti dell’Istituto. Per altri utenti giudicano i responsabili.
- Ogni studente può avere in prestito contemporaneamente non più di 4 libri.
- I libri sono dati in prestito per 10 giorni. Al termine del periodo il libro deve essere restituito. Se nessuno ne ha fatto richiesta può nuovamente essere richiesto in prestito il giorno seguente.
- Sono esclusi dal prestito:
* I libri della sala di lettura (classificazione A)
* I libri conservati nell’ufficio (classificazione U)
* I libri pubblicati prima del 1900.
* Le riviste.
* Le opere su supporto digitale.
* I manoscritti.
* Qualsiasi opera che, a giudizio dei responsabili, po¬trebbe ricevere danno dal prestito. - Entro il 15 maggio tutti i libri devono essere restituiti. Per avere libri in prestito dal 16 maggio al 31 agosto si prendono accordi direttamente con gli incaricati della biblioteca.
Ultimi 20 titoli catalogati
- Farronato, Francesco, Io e Dio. Un noi di terra e cielo - Messaggero di Sant'Antonio 2025
- Amédro, Samuel; Vesco, Jean-Paul, Far cadere i muri. Lettera tra un pastore protestante e un vescovo cattolico - Qiqajon 2025
- Root, Andrew, Bonhoeffer e i giovani. Una visione teologica di Sequela e di Vita comune - Queriniana 2025
- Papa Francesco, Eucaristia. Cuore della chiesa - Paoline 2019
- Ronchi, Ermes Maria, Donna di frontiera, porta dell'umano. Presenze di Maria nel Nuovo Testamento - Queriniana 2025
- Muller-Corald, Marion, Come funamboli. Inaugurare la vita - Qiqajon 2025
- Sánchez Griese, German, Un Charisme né au bord du puits de Jacob - L'eau Vive 2022
- Sánchez Griese, German (a cura de Trabajadoras Msioneras de la Inmaculada Abadia de la Grace Dieu ), Un carisma a las orillas del pozo de Jacob -
- Bergamaschi, Matteo, La siepe dei maestri. Trentasette luci dal Talmud - Queriniana 2025
- Segoloni Ruta, Simona, Madri - Messaggero di Sant'Antonio 2025
- Sarthou-Lajus, Nathalie, Il fervore. Fiamma che trasforma la vita - Qiqajon 2025
- Canobbio, Giacomo, Vescovi e presbiteri in una chiesa sinodale - Queriniana 2025
- Deho', Alessandro, Umanissime storie nelle prime pagine della Bibbia - Paoline 2025
- Zaccaria, Francesco, Superare i conflitti in una chiesa sinodale - Queriniana 2025
- Simonelli, Cristina, La chiesa e i sacramenti - San Paolo 2025
- Grün, Anselm; Hsin-Ju Wu, Chi sono io? Diventare sé stessi non significa ottimizzarsi - San Paolo 2025
- Ciardi, Fabio, Una straordinaria persona "ordinaria". Il "martirio" di p. Armando Messuri, omi - Missionari OMI 2025
- Ciardi, Fabio, Ci aspetta in Galilea. Il cammino esigente della vita consacrata oggi - Rogate 2025
- BazyliĹ„ski, StanisĹ‚aw, Il giusto nel salterio. Ideale e realtà - San Paolo 2025
- Borriello, Luigi, Il chiostro perduto e ritrovato. Una vita donata per amore - Ancora 2025