Rita Bonfrate, fdo
Prof. Invitato
Indirizzo: Via Acquedotto Felice, 35 - 00178 Roma
Telefono: 06 764005 / cell. 33 9301775
[email protected]
Materie
- C23 - La roccia che ti ha generato (Dt 32,18). I Fondatori: Padri e Madri nello Spirito.
- E122 - La Vergine Maria nel magistero della Chiesa e del proprio Istituto
- E122B - Il mistero mariano nel magistero della chiesa e del proprio istituto
- E127 - La paternità e maternità spirituale nei fondatori/fondatrici
- E134 - Il carisma nelle Costituzioni e nelle Regole tra immutabilità e continuità, fedeltà e dinamicità
- E139 - Le Costituzioni tra legge, memoria e profezia.
- S264 - "Tutte le generazioni mi chiameranno beata!". La Vergine Maria e la Vita Consacrata nel Magistero di S. Giovanno Paolo II.
- S280 - "Inneggiando al Signore con salmi, inni, canti ispirati" (Ef 5:19). Pregare coi salmi
- S295 - “La Roccia che ti ha generato” Dt 32,18. I Fondatori: Padri e Madri nello Spirito
- W3 - La paternità/maternità spirituale nei fondatori/fondatrici
- W9 - Il mistero mariano nel magistero della chiesa e del proprio istituto.
Curriculum
Formato europeo per il curriculum vitae
|
Informazioni personali |
Nome |
|
BONFRATE RITA |
Indirizzo |
|
VIA ACQUEDOTTO FELICE 35 – 00178 roma |
Telefono |
|
06.764005 / CELL 338 9301775 |
Fax |
|
06.7140692 |
|
|
Nazionalità |
|
italiana |
Data di nascita |
|
12 giugno1951 |
Esperienza lavorativa |
• Date |
|
Dall’ottobre 2009 - in corso |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
USMI Nazionale – via Zanardelli 32 - Roma |
• Tipo di azienda o settore Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità |
|
Centro Studi Membro gruppo di redazione della rivista Consacrazione e Servizio Ideazione/Progettazione - Programmazione e realizzazione della rivista |
|
|
|
Date |
|
Luglio 1991 – agosto 2003 |
• Datore di lavoro |
|
Istituto Figlie dell’Oratorio |
• Tipo di azienda o settore |
|
Governo generale (Curia generale) |
• Tipo di impiego |
|
Consigliera e Segretaria generale |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Attività di segreteria e di governo. In particolare cura della segreteria corrente, organizzazione e informatizzazione dell’archivio corrente e storico; organizzazione e informatizzazione della formazione permanente a livello di Istituto, preparazione e coordinazione dei Capitoli Generali del 1997 e del 2003 |
• Date |
|
Settembre 1990 – giugno1991 |
• Datore di lavoro |
|
Istituto Figlie dell’Oratorio |
• Tipo di azienda o settore |
|
Governo generale (Curia generale) |
• Tipo di impiego |
|
Supplente della Segretaria generale |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Attività di segreteria – Coordinamento del capitolo generale dell’Istituto (1991) |
• Date |
|
Settembre 1985 – giugno 1990 |
•Datore di lavoro |
|
Istituto Figlie dell’Oratorio – via Acquedotto Felice 35 - ROMA |
• Tipo di azienda o settore |
|
Scuola Elementare parificata “V. Grossi” |
• Tipo di impiego |
|
Insegnante |
|
|
|
• Date |
|
Settembre 1985 – giugno 1989 |
•Datore di lavoro |
|
Istituto Figlie dell’Oratorio |
• Tipo di azienda o settore |
|
Governo generale |
• Tipo di impiego |
|
Presidente della commissione per la revisione Costituzioni dell’Istituto |
• Date |
|
Gennaio 1983 - agosto 1985 |
• Datore di lavoro |
|
Istituto Figlie dell’Oratorio |
• Tipo di azienda o settore |
|
Governo generale (Curia generale) |
• Tipo di impiego |
|
Segretaria generale |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Attività di segreteria – Coordinamento del capitolo generale dell’Istituto |
• Date |
|
Luglio 1976 – dicembre 1982 |
• Datore di lavoro |
|
Associazione Cattolica Internazionale al Servizio della Giovane (ACISJF) – via Urbana 158 - ROMA |
• Tipo di azienda o settore |
|
Casa di accoglienza, “pronto intervento” per minori e non in difficoltà – Casa famiglia per studentesse universitarie, giovani in cerca di lavoro e lavoratrici di età non superiore ai 25 anni al loro primo impatto con la città |
• Tipo di impiego |
|
Educatrice di adolescenti e giovani |
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Cura dei rapporti con il Tribunale per i minori, servizi sociali; relazioni interpersonali di sostegno e accompagnamento delle ragazze; relazioni con le relative famiglie |
Istruzione e formazione |
• Date |
|
3 luglio 2009 |
• istituto di istruzione o formazione |
|
Pontificia Università Lateranense - Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” - Roma |
• Qualifica conseguita |
|
Dottorato in Teologia della vita consacrata |
|
|
|
• Date |
|
13 giugno 2006 |
• Istituto di istruzione o formazione |
|
Pontificia Facoltà in Scienze dell’Educazione “Auxilium” - Roma |
• Qualifica conseguita |
|
Diploma in Comunicazione Educativa |
• Date |
|
14 giugno 2005 |
• Istituto di istruzione o formazione |
|
Pontificia Università Lateranense - Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” - Roma |
• Qualifica conseguita |
|
Licenza in Teologia della vita consacrata |
|
||
• Date |
|
Luglio 1972 |
• Istituto di istruzione o formazione |
|
Istituto Magistrale Statale “Pitagora” – Montalbano Jonico (MT) |
Qualifica conseguita |
|
Maturità/Abilitazione Magistrale. |
• Date |
|
1 agosto 1970 |
|
• Istituto di istruzione o formazione |
|
Liceo-Ginnasio Statale “V. Lilla” – Francavilla Fontana (BR) |
|
• Qualifica conseguita |
|
Maturità Classica |
|
|
|||
|
|
|
|
• Date |
|
AA 1977/1978 |
|
• Istituto di istruzione o formazione |
|
Pontificium Atheneum Antonianum – Istituto Pedagogico |
|
• Principali materie
|
|
Psicologia evolutiva I-II; Psicologia dinamica; Psicologia differenziale; Pedagogia: storia della pedagogia, Pedagogia pastorale, Pedagogia religiosa; metodologia catechetica; Sociologia; Antropologia sociale; Morale fondamentale; Introduzione alla Liturgia; Il minore nel diritto civile… |
• Date |
|
AA 1987/1988 – 1988/1989 – 1989/1990 – 1990/1991 |
• Istituto di istruzione o formazione |
|
Pontificia Università Lateranense – Istituto “Ecclesia Mater” |
• Principali materie
|
|
S. Scrittura I-II; Filosofia I-II-III; Teologia Fondamentale; Cristologia; Dogmatica I_II-III; Storia della Chiesa I-II; Patrologia; Mariologia; Storia delle Religioni; Epistemiologia e Metodologia teologica, Morale I-II; Teoria dell’educazione religiosa;… |
Capacità e competenze personali |
Prima lingua |
|
Italiano (madrelingua) |
Altre lingue |
|
|
|
|
Spagnolo |
• Capacità di lettura e comprensione |
|
buono |
• Capacità di scrittura |
|
elementare |
• Capacità di espressione orale |
|
elementare |
|
|
Francese(scolastico) |
• Capacità di lettura e comprensione |
|
buono |
• Capacità di scrittura |
|
elementare |
• Capacità di espressione orale |
|
elementare |
Capacità e competenze relazionali
|
|
- Capacità d’ascolto, sensibilità, intuito, empatia; - Collaborazione e coordinamento nel lavoro di équipe; - Attitudine a cogliere bisogni e trovare risorse individuali o collettive… … competenze acquisite nelle diverse esperienze di servizio all’interno dell’Istituto e in altri contesti (ACISJF – USMI) a contatto con persone diverse per status, età, provenienza. |
Capacità e competenze organizzative
|
|
Costanza, precisione, impegno e determinazione. Ricerca. Attività formativa. Colloqui/dialogo con le giovani e adulti (suore in particolare!). Gestione di gruppi di bambini e adolescenti nel tempo libero, vacanze… Collaborazione con servizi d’accoglienza e territoriali. Progettazione e lavoro di rete. Lavoro nella scuola. Organizzazione giornate di sensibilizzazione su tematiche varie, con incontri, dibattiti, mostre… |
Capacità e competenze tecniche
|
|
Buona conoscenza del Pacchetto Office, di Internet Explorer, Outlook, Windows 98, 2000, XP, 7. Padronanza nell’uso delle varie attrezzature da ufficio: fotocopiatrici, duplicatori, fax, stampanti…videocamere. |
Capacità e competenze artistiche
|
|
Creazione di power point, dvd… Capacità acquisita nel corso annuale sulla comunicazione educativa frequentato all’Auxilium Interesse per la poesia, la fotografia e per qualunque forma di espressione artistica. |
Altre capacità e competenze
|
|
Pubblicazione del volume: Bonfrate, R., Ecco io e i figli che Dio mi ha dato. La paternità spirituale in don Vincenzo Grossi, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010. |
Patente o patenti |
|
B |
Trattamento dei dati personali, informativa e consenso |
|
Il D.Lgs. 30.6.2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” regola il trattamento dei dati personali, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto di protezione dei dati personali; l’interessato deve essere previamente informato del trattamento. La norma in considerazione intende come “trattamento” qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca dati. In relazione a quanto riportato autorizzo il trattamento dei dati contenuti nel presente curriculum vitae, nel mio interesse, unicamente per la eventuale partecipazione a gare di appalti, licitazioni private, ecc. di servizi tecnici, di cui dovrò comunque essere informato, autorizzando quindi il soggetto titolare del trattamento (la Cooperativa AGRIFUTURO - via Ravegnana n. 120 FORLI’) ad altresì comunicarmi offerte ed opportunità di lavoro. Sono consapevole che mi competono i diritti previsti all’art. 7 del citato D.Lgs n. 196/2003.
Rita Bonfrate |
Ultimo aggiornamento: 28/03/2012