Licenza in Teologia della Vita Consacrata
Il secondo ciclo, della durata di due anni, si conclude con il grado di Licenza in Teologia della Vita Consacrata, il Master o il Diploma. Il lavoro completo della Tesina di Licenza, salvo casi eccezionali di cui giudicherà il Preside, dovrà essere difeso e approvato non oltre i tre anni dopo aver finito la scolarità.
Gli studenti Ordinari di Licenza sono tenuti a frequentare nel biennio 22 Corsi Fondamentali (86 credits), 5 corsi opzionali (10 credits), 2 Seminari (6 credits), elaborare una Tesina e svolgere altre attività (28 credits), in totale 130 credits.
	 L'esame finale di Licenza
L'esame finale di Licenza
	L’esame finale di Licenza, che si svolgerà davanti ad una Commissione formata dal Preside o da un suo delegato e da altri due Professori, verterà su uno specifico temario (Statuti, Art. 49,a). Esso potrà articolarsi con la discussione della Tesina. In ogni caso, la sua durata sarà fra 30 e 40 minuti.
	La Tesina viene normalmente discussa alla fine del secondo anno. Qualora venisse differita, l’Istituto, in genere, non permette un tempo superiore a tre anni.
La lingua usata dev’essere, salvo eccezioni, una delle seguenti: latino, italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese.
Secondo le modalità stabilite dalla segreteria, lo Studente sceglie un Professore in qualità di Relatore e con lo stesso precisa il soggetto sul quale far vertere il lavoro.
Lo svolgimento della Tesina deve costituire un lavoro serio e personale, formulato con metodo scientifico, comprovante la capacità di svolgere e sintetizzare un soggetto attinente alla specializzazione dell’Istituto.
